Marlon Giuri (Milano, 1953) , maestro di danza dal 1974, è titolare di una famosissima scuola di danza milanese. Spesso ospite di trasmissioni Rai e Mediaset, in veste di danzatore, esperto di ballo o giudice di gara, ha collaborato con il mensile «Musicavera» ed è stato direttore dei periodici «Tempodidanza» e «Social Dance»
Aldo Grandi è nato a Livorno nel 1961. Giornalista professionista, vive e lavora a Lucca dove è editore e direttore responsabile di quattro quotidiani on line (La Gazzetta di Lucca, La Gazzetta di Viareggio, La Gazzetta del Serchio, La Gazzetta di Massa e Carrara). Storico e saggista, ha pubblicato i seguenti libri: Autoritratto di una generazione (1990 Abramo Editore); Fuori dal coro - Biografia di Ruggero Zangrandi (1998 Baldini&Castoldi); Giangiacomo Feltrinelli la dinastia il rivoluzionario (2000 Baldini&Castoldi); I giovani di Mussolini (2001 Baldini&Castoldi); La generazione degli anni perduti - Storie di Potere Operaio (2003 Einaudi); Gli eroi di Mussolini (2004 Rizzoli Bur); Insurrezione armata (2005 Rizzoli Bur); L'ultimo brigatista (2007 Rizzoli Bur); Il gerarca col sorriso Guido Pallotta (2010 Mursia); Giorgio Almirante biografia di un fascista (2015 Sperling&Kupfer).
Per Diarkos ha pubblicato Gli eroi di Mussolini (2021) e Almirante (2021).
SALVATORE GRANDONE (Napoli, 1979) insegna Filosofia e Storia nei licei. Ha conseguito due dottorati di ricerca, in Scienze filosofiche (Università di Napoli Federico II) e in Lettres et Arts (Università Stendhal Grenoble III). Dirige la rivista online «Figure dell’immaginario». È attivo sui social attraverso la pagina Instagram “Filosofia per concetti” e collabora con il progetto “Gazzetta filosofica”. I suoi interessi sono rivolti principalmente alla didattica della filosofia e allo studio delle filosofie della vita. Sul tema ha pubblicato diversi volumi in italiano e francese, tra cui L’esercizio del pensiero. Filosofia per concetti (Diarkos, 2020) e Duelli Filosofici. L’arte di dibattere sui concetti (2023).
Claudio Gregori (Trento, 1945) è stato dal 1986 fino a pochi anni fa inviato per la Gazzetta dello Sport.
Tra gli eventi sportivi che ha seguito nel corso della carriera: 23 Giri d'Italia, 3 Tour de France, 12 Olimpiadi, 5 Mondiali di calcio, 10 di nuoto, 2 di scherma e il Motomondiale.
E’ autore di numerosi libri, fra i quali ricordiamo Luigi Ganna. Il romanzo del primo vincitore del Giro D'Italia del 1909 (2009), Livio Berruti. Il romanzo di un campione e del suo tempo (2009) e Labrón. La vita e le avventure di Toni Bevilacqua.
Ha ricevuto vari premi alla carriera.
Per Diarkos ha pubblicato Coppi contro Bartali (2020) e Storia dell'alpinismo (2021).
Massimo Grilli (Roma, 1958). Giornalista professionista, ha lavorato per quarant’anni al «Corriere dello Sport-Stadio» e dal 2020 collabora con «Il Tennis Italiano», la rivista di settore più antica del mondo. Stregato in età giovanile dalla lettura di 500 anni di tennis del grande Gianni Clerici, segue questo sport da più di mezzo secolo, da appassionato prima e da giornalista poi, senza dimenticare di scendere in campo ogni settimana. Sposato, tre figli, tifa Roma, come Adriano Panatta, Cobolli e, forse, Alcaraz.
Hafez Haidar (Baalbeck, 1953) è un docente, scrittore e traduttore libanese naturalizzato italiano. Accademico emerito, presidente di diversi comitati per i diritti umani, Cavaliere della Repubblica Italiana e direttore generale internazionale della Camerata dei Poeti di Firenze, è tra i principali curatori e traduttori in italiano dell'opera di Khalil Gibran. Nel 2017 è stato candidato al Premio Nobel per la Pace.
Per Diarkos ha pubblicato: Il razzismo spiegato ai giovani (2020), Maometto e i fiori del Corano (2020), Dal Corano alla Divina Commedia (2021)
PATRICK IANNARELLI è nato a Terracina. Dal 2009 ha intrapreso il percorso per diventare giornalista pubblicista. Un passato da pallavolista nonostante lo sport di famiglia sia il ciclismo, segue principalmente il calcio e l’Atalanta, ma adora anche altre discipline, tra cui il rugby e il tennis. È collaboratore per «Il Corriere dello Sport», TuttoMercatoWeb.com e l’agenzia di stampa Italpress, con lo sport al centro di tutto.
Tra i più autorevoli e seguiti studiosi italiani del fenomeno Beatles, Michelangelo Iossa ha dedicato ai Fab Four numerosi libri, reportage, saggi critici, special radiotelevisivi e articoli di approfondimento. Giornalista, scrittore e docente universitario, collabora da trent’anni con alcune delle più importanti testate italiane ed è attualmente contributor del «Corriere della Sera», del «Corriere del Mezzogiorno» e di altre testate del gruppo Rcs. Dal 1999 è docente dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Nel corso della sua carriera ha firmato biografie di icone della musica come Michael Jackson, Pino Daniele, Rino Gaetano e Harry Styles. Nel 2004 ha ricevuto il Premio per l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri e, nel 2016, il Premio giornalismo musicale. Per Diarkos ha pubblicato Harry Styles. Il gentiluomo del pop (2023) e Storia della moda italiana. Tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino (2024).
Daniele Labanti è caporedattore per l’edizione bolognese del «Corriere della Sera». Laureato in Scienze storiche all’Università di Bologna, segue le vicende sportive della città dal 2000, prima a Radio Bruno poi al «Corriere dello Sport – Stadio». È al «Corriere di Bologna» dal 2007. Ha pubblicato Marco Belinelli: alla fine ho vinto (2014) e il saggio storico Costretti a confessare. Un colpo di stato a Bologna nel Rinascimento (2024).
Alessia Lautone (Roma, 1966), giornalista professionista, ha esordito nella televisione, dove ha ideato, scritto e condotto vari programmi, per poi passare alla radio e alla carta stampata.
Oggi è direttrice responsabile di LaPresse. Per Diarkos ha scritto Louis Vuitton. Il lusso di un sogno (2021) e Dior. La magia di uno stile (2022).
Mauro Leonardi (Como, 1959) è sacerdote dal 1988 e da allora abita a Roma. Collabora regolarmente con «Avvenire», «Metro», AGI-Agenzia Giornalistica Italia, e altri quotidiani e riviste a grande diffusione. Spesso presente in TV, scrive sul proprio blog: mauroleonardi.it.
ALESSANDRO LEONARDI (Borgomanero, 1984) è un analista freelance, ex giornalista, autore di analisi sul Sistema industriale-tecnologico e la tarda Modernità. Si occupa delle evoluzioni della globalizzazione, con al centro la crisi climatico-ambientale, i piani di adattamento connessi ai sistemi complessi, alla geopolitica, ai cambiamenti sociopolitici, e in particolare di crisi demografica e malessere psicologico di massa. Collabora con la rivista «Equilibri Magazine» della Fondazione Feem e nel corso degli anni ha scritto per diverse testate nazionali, riviste online e giornali come per esempio «Iconografie», «La Svolta», «Singola» e altri media.
Giulio Levi è nato a Firenze nel 1937 e risiede a Roma. Laureato in Medicina e specializzato in Neuropsichiatria, ha lavorato per 40 anni in laboratori di ricerca in campo neurobiologico e neuro-fisiopatologico a Firenze, New York e Roma. E’ stato per molti anni Coordinatore della ricerca scientifica per la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e Membro del Consiglio Scientifico della Enciclopedia dei Ragazzi dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Autore di numerosi libri e racconti per ragazzi, ha partecipato a incontri, manifestazioni e convegni anche internazionali su temi riguardanti l’infanzia, la letteratura a essa dedicata e la famiglia..
Fabio Licari (Palermo, 1967), giornalista sportivo per la Gazzetta dello sport, è inviato nella redazione di calcio internazionale. È il supervisore editoriale di quasi tutte le collane di fumetti e di cartoni animati allegate alla «Gazzetta dello Sport» e al «Corriere della Sera».
Andrea Lopreiato ha studiato all'Università di Modena e Torino, laureandosi in scienze politiche indirizzo economico internazionale; scrive di tematiche militari dal 2004 per varie riviste di settore, pubblicando anche libri; è paracadutista, pilota di aerei e droni; ha lavorato in Albania, Bosnia, Kosovo, Germania, Afghanistan, e negli Stati Uniti, vive e lavora a Viterbo.
GIULIANA LORENZO è nata a Messina, ma dal 2009 vive a Milano, dove si è laureata in Linguaggi dei media presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Da sempre, grazie anche a un passato da pallavolista e a una mamma ex giocatrice professionista di basket, ha sviluppato la passione per lo sport, facendone un lavoro. Scrive di volley, atletica, ginnastica e discipline paralimpiche. È collaboratrice per «Il Giorno», «Il Foglio», «Ultimo Uomo», «Rivista Undici» e «Supervolley».
MARCO MACULOTTI (Cremona nel 1988) Fondatore e direttore editoriale di «AXIS mundi», rivista di storia delle religioni, antropologia del sacro, folklore, esoterismo e letteratura del fantastico (cartacea dal 2021, digitale dal 2016), e della casa editrice «Axis Mundi Edizioni». Collabora con svariate riviste digitali e cartacee di studi tradizionali («Atrium», «Arthos», «Golem», «Il Corriere Metapolitico») e letterari («Studi Lovecraftiani», «Zothique», «Dimensione Cosmica», «Antarès») e con diverse case editrici (Dagon Press, Bietti Edizioni, Italian Sword&Sorcery).
Nel 2021 Mimesis pubblica il suo primo saggio lungo, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective, lavoro che riscontra un’unanime attenzione di critica e pubblico.
Ha pubblicato reportage sui suoi viaggi in Asia (soprattutto Mongolia, Indonesia) e America del Sud (Perù), dando spazio agli aspetti religiosi e folklorici nonché alla descrizione di alcuni siti sacri.