Ayrton Senna rivive in un libro unico: la nuova edizione di Valeria Biotti presentata al The Forum - Il Quotidiano della Lazio
23 Ottobre 2025

Il mito di Ayrton Senna continua a vivere non soltanto nelle immagini che tutti ricordano, ma anche nelle pagine di un libro che ha scelto un linguaggio fuori dagli schemi per restituire l’essenza del campione. L’autrice Valeria Biotti ha firmato una nuova edizione di “Ayrton Senna. Un Dio immortale alla ricerca della felicità”, che sarà presentata venerdì 24 ottobre al The Forum, in Piazza del Pigneto 8A a Roma. Un evento che unisce memoria, letteratura e passione sportiva, con un volume che porta con sé non solo un’inedita intervista ma anche uno stile narrativo capace di sorprendere il lettore.

Ayrton Senna raccontato attraverso monologhi teatrali

Il punto di forza del libro di Valeria Biotti risiede nella scelta di raccontare Senna con una struttura narrativa che ricorda il teatro. Non cronache fredde o biografie lineari, ma monologhi intensi, in cui la voce narrante diventa lo strumento per osservare il pilota brasiliano da prospettive sempre nuove e ravvicinate. Ogni capitolo si trasforma in una piccola scena autonoma, in cui emergono dettagli tecnici, rivalità sportive, fragilità intime e momenti privati che restituiscono al lettore un Senna complesso e umano.

Una nuova edizione arricchita e ancora più coinvolgente

Quella che sarà presentata a Roma è una versione aggiornata del libro, arricchita da contenuti che ne ampliano la forza emotiva e documentaria. Tra questi spicca l’intervista a Domenico Salcito, il medico che fu il primo a soccorrere Senna quel tragico 1° maggio 1994 a Imola. Una testimonianza che aggiunge autenticità e profondità al racconto, ricordando una data che ha segnato per sempre la Formula 1 e i suoi tifosi. L’inclusione di questa intervista sottolinea la volontà dell’autrice di non fermarsi al mito, ma di restituire anche la crudezza di un momento che ha cambiato la storia dello sport.

Lo stile narrativo come scelta di originalità

Il libro non si limita a descrivere la carriera del tre volte campione del mondo. La scrittura di Biotti è stata definita “funambolica e attenta ai dettagli”, capace di sorprendere come il trucco di un prestigiatore. Chi si aspetta un racconto tradizionale troverà invece un approccio inedito: dai dialoghi immaginari alle riflessioni intime, fino a episodi raccontati da oggetti simbolici, come il celebre casco di Senna, protagonista di un vero e proprio “processo narrativo”. È questa capacità di ribaltare le aspettative a rendere il volume diverso da tutte le altre biografie dedicate al pilota brasiliano.

Senna tra mito e memoria collettiva

Raccontare Ayrton Senna significa inevitabilmente toccare corde emotive profonde. Il libro mostra come la figura del campione, oltre alle imprese sportive, rappresenti un simbolo universale di talento, fragilità e ricerca di felicità. Ogni monologo, ogni frammento di racconto restituisce non solo la vita di un uomo, ma anche uno spaccato del tempo in cui ha vissuto, evocando ricordi condivisi e sentimenti che ancora oggi uniscono milioni di appassionati in tutto il mondo. Leggere queste pagine diventa così un’esperienza personale, che può commuovere e far riflettere anche chi non ha seguito da vicino la carriera del pilota.

 

L’attesa per la presentazione a Roma
L’appuntamento di venerdì 24 ottobre al The Forum di Roma non sarà soltanto la presentazione di un libro, ma anche un momento di incontro per fan, lettori e curiosi. Un’occasione per scoprire un modo nuovo di parlare di Ayrton Senna, lontano dalle statistiche e vicino alle emozioni. La presenza dell’autrice offrirà al pubblico la possibilità di approfondire le ragioni di una scelta narrativa così originale e di condividere insieme un ricordo che resta vivo a distanza di trent’anni dalla scomparsa del campione.

Link all'articolo: https://www.ilquotidianodellazio.it/ayrton-senna-rivive-in-un-libro-unico-la-nuova-edizione-di-valeria-biotti-presentata-al-the-forum.html