Dalle interviste di Oriana Fallaci ai big della couture, all’epopea tutta al femminile di Fendi. Decina di volumi da sfogliare (anche) pieds dans l’eau.
Fra questi:
Ray-Ban. Storia del brand che ha conquistato cuore e occhi di milioni di persone di Paola Esposito
È talmente famoso, che basta il suo nome per identificare gli occhiali da sole. Ray-Ban è un mito dell’occhialeria che, appunto, è sufficiente nominare per evocare modelli che hanno attraversato epoche e voghe senza fare un plissé. A svelare la storia di questo leggendario brand arriva oggi un libro scritto dall’autrice ed esperta di comunicazione Paola Esposito che firma un appassionante racconto in dieci capitoli sulla nascita ed evoluzione del colosso dell’eyewear. Si va dall’anno zero del brand, ossia il 1937 che vide lo sviluppo dei primi occhiali sotto richiesta dell’Aeronautica Militare Statunitense di un modello di lunettes che proteggesse i piloti dai raggi solari ad alta quota, al legame indissolubile con il cinema che ha consacrato certe silhouette nell’empireo della cultura pop, alle collaborazioni con la moda e ancora a quelle con gli influencer, offrendo una panoramica – per utilizzare un termine quanto mai puntuale – a 360° sul marchio americano. L’appendice è dedicata invece ai modelli del futuro con l’autrice ad ipotizzare, ad esempio, una collaborazione tra Ray-Ban e Google per smart glasses che funzionino come un vero e proprio telefonino.
Link all'articolo: https://www.elle.com/it/moda/ultime-notizie/g65274730/10-libri-moda-da-leggere-vacanze-estate-2025/