Alfa Romeo: oltre un secolo di fascino italiano, una storia di audacia e passione - Quotidiano Motori
16 Giugno 2025

Francesco Domenighini ci guida in un racconto intenso e coinvolgente della storia di Alfa Romeo. Dalla nascita della A.L.F.A. fino agli anni recenti, il libro traccia con attenzione e passione le tappe fondamentali del marchio, celebrandone il gusto estetico, le vittorie sportive e il legame profondo con la cultura italiana. Un’opera che si legge come un viaggio su strada aperta, tra curve di storia e accelerazioni emotive, capace di affascinare tanto l’appassionato quanto il curioso.

Quando si parla di Alfa Romeo, non si fa riferimento semplicemente a una casa automobilistica, ma a un’idea precisa di vita e di guida. Ogni linea, ogni curva, ogni vibrazione trasmessa dal volante parla di una bellezza quasi ancestrale. Francesco Domenighini, in questo volume dal taglio narrativo ma preciso, ci accompagna in un percorso che attraversa decenni di gloria, difficoltà e rinascite. Il marchio, nato nel 1910 con la denominazione A.L.F.A., trova la sua vera identità otto anni più tardi, quando Nicola Romeo ne prende le redini e imprime una svolta destinata a farne un simbolo del genio italiano.

Nicola Romeo e l’alba di un sogno

Dalla Campania a Milano, il percorso di Romeo è guidato da ambizione e visione. Con l’acquisizione dell’Anonima Lombarda Fabbrica Automobili nel 1918, Romeo non si limita a cambiarne il nome: ne trasforma anche l’essenza. L’Alfa Romeo diventa da subito sinonimo di stile curato, eleganza espressiva e attenzione maniacale per ogni dettaglio. Non si tratta solo di creare auto, ma di dare forma a un’estetica della velocità che emoziona, coinvolge, seduce.

Le corse: il battito sportivo del marchio

Non si può raccontare Alfa Romeo senza passare dai circuiti. I successi sportivi sono parte integrante della sua identità. Dalle gesta eroiche di Tazio Nuvolari fino alla maestria impareggiabile di Juan Manuel Fangio, ogni vittoria ha rappresentato non solo un trionfo sportivo, ma un’affermazione del carattere Alfa. Il rombo dei motori sulle piste ha forgiato un’identità che resiste ancora oggi nel cuore di chi sceglie queste auto per il piacere di sentirsi parte di una tradizione.

Link all'articolo: https://www.quotidianomotori.com/lifestyle/libro-alfa-romeo-storia-francesco-domenighini/