Io amo leggere e tu? Recensione del libro di Claudia Tripodi "I Medici"
17 Settembre 2023

I Medici di Claudia Tripodi, Dottoressa di ricerca in Storia Medievale e collaboratrice presso l'Archivio di Stato di Firenze per l'Università Neubauer di Chicago.
Il libro ripercorre la storia della casata dei Medici a partire dal primo spostamento dalle campagne del Mugello alla città comunale di Firenze nel corso del Trecento: di lignaggio modesto ma con forti ambizioni di scalata sociale, sin dalle sue origini risulta caratterizzata da una solida coesione tra membri che ne garantirà la continuità nel corso dei secoli.
La struttura segue un andamento lineare che va ad analizzare le singole personalità di spicco che si succedono in ordine cronologico: a partire da Cosimo il Vecchio (1389-1469), ritenuto l’iniziatore della gloria famigliare e attivo politicamente in quella che formalmente era ancora una Repubblica, passando per Lorenzo Il Magnifico (1449-1492), i papi Leone X (1475-1521) e Clemente VII (1478-1534), per l’estinzione del ramo principale avvenuta a seguito dell’assassinio di Alessandro il Moro (1537), rimasto senza eredi, che porta alla prosecuzione del governo famigliare con Cosimo I (1519-1574) – appartenente al ramo “popolano” che riesce ad elevare Firenze a Granducato – giungendo fino al lento e definitivo esaurirsi della dinastia con Gian Gastone (1671-1737).
Con una capacità di sintesi che ne permette una lettura gradevole e non eccessivamente didascalica viene data immagine dell’ampissimo sfondo del panorama europeo in cui si susseguono gli eventi nei secoli considerati, segnati da potenze come la Francia, la Spagna, il Sacro Romano Impero e il Papato, dalla lotta tra cattolici e protestanti, dal continuo formarsi e rompersi di alleanze famigliari. Il mutamento dello scenario politico con il progressivo affermarsi del potere mediceo è inoltre corredato da una particolare attenzione all’aspetto del mecenatismo culturale e del fondamentale apporto conferito dai componenti della famiglia all’edilizia, alle Lettere e alle Arti in ambito fiorentino.
Questo libro è un ottimo punto di partenza per chiunque sia interessato a scoprire la storia di una delle dinastie più potenti d’Europa, per avere una visione d’insieme propedeutica ad eventuali approfondimenti che possono essere effettuati con i numerosi testi che sono stati pubblicati sui singoli membri, facilmente reperibili anche grazie alla nutrita bibliografia che si può trovare in conclusione all’interno del volume.