Alessandro Repossi (Pavia, 1962) è un giornalista. Inizia la sua carriera nella redazione dell’emittente Radio Pavia, della quale sarà direttore dal 1994 al 1997. Dal 1988 al 1998 è collaboratore de «Il Corriere della Sera». Dal 1994 è corrispondente dell’agenzia Ansa per la provincia di Pavia. Dal 1998 al 2010 lavora al quotidiano «La Provincia pavese». Dal 2010 è direttore del settimanale diocesano «Il Ticino».
Nicolò Rettagliata (1993), ricercatore indipendente dei movimenti reazionari della prima metà del secolo XX nel loro rapporto con immaginario popolare, cultura e ideologia, lavora come insegnante ed è membro, dalla sua fondazione, della redazione storica della rivista «L'Ordine Nuovo» (lordinenuovo.it). Laureato in Scienze Storiche presso l'Università Statale di Milano, ha proseguito gli studi storici presso l'Università di Bologna, conseguendo la laurea magistrale con lode con uno studio su fonti originali sulla sopravvivenza di credenze e stereotipi dell'immaginario antigiudaico teologico medievale all'interno della propaganda antisemita parascientifica nazionalsocialista, con particolare attenzione su distorsioni, trasformazioni e adattamenti.
Fabio Ricci fin da bambino voleva fare la radio. Un amore che dura ancora, affiancato quasi subito dalla collaborazione della pagina degli spettacoli del giornale locale. Ha suonato, scritto, composto, fotografato, girato video e fatto tanta radio da quel giorno. Oggi si dedica soprattutto alla comunicazione digitale, da grande esperto di questo settore.
Luca Varani, giornalista musicale (Rock Star, Suono, Paperlate, New Age & New Sound, Musicalnews, oltre al suo seguitissimo blog Sonar) e capo redattore di Musica e Spettacolo su vari periodici generalisti (DiTutto, Eva3000, Adesso). Ex autore e conduttore su Radio Rock, è co-fondatore del movimento Slow Music e del progetto Musica Italiana Hall of Fame
Alberto Rimedio (Roma, 1972), inviato di Raisport, è uno dei nomi di punta nel giornalismo sportivo italiano. La carriera da calciatore si è interrotta con la Primavera della Sampdoria nel 1992. Da allora ha continuato a inseguire l'azzurro, che non avrebbe mai raggiunto da giocatore, e ha tagliato il traguardo nel 2014 come telecronista della nazionale per la Rai. È stato anche conduttore con Paola Ferrari di 90° minuto e di Speciale Champions League.
Antonio Rinaldis è insegnante di Filosofia in un liceo della provincia di Torino e docente a contratto all’Università di Milano. Ha pubblicato diversi saggi e romanzi, tra i quali: Sacro
e selvaggio in Albert Camus, La bellezza e il male (2008); L’empietà come degenerazione
nichilistica del prometeismo (2010); La parte nascosta (2013); Paesaggi del sacro in Albert Camus (2013); Esodati (2014), Il treno della memoria (2015) e Riace. Il paese dell’accoglienza (2016). Per Diarkos ha pubblicato Brevi lezioni di filosofia (2019) e, con Mauro Morandi, Il guardiano di Budelli (2023).
Maurizio Roccato, vercellese, è nato nel 1973.
Laureato in lettere presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in antropologia criminale, è relatore di conferenze, organizzatore di eventi culturali e curatore di esposizioni internazionali.
È anche autore di romanzi thriller e saggi a tema storico e criminologico, alcuni dei quali vincitori di riconoscimenti a livello nazionale.
Romain Rolland (1866-1944) è stato un celebre scrittore e drammaturgo francese, premio Nobel per la Letteratura nel 1915. Tra le due guerre Rolland partecipò ad alcune iniziative di intellettuali europei contro il fascismo e la guerra; nel 1923 partecipò alla fondazione della rivista «Europe», mentre dall'anno seguente iniziò una corrispondenza epistolare col Mahatma Gandhi, di cui fu buon amico. La sua profonda idea di Europa lo trasformò, da uomo di lettere, in un uomo d'azione alla costante ricerca di pace e fraternità umana.
Andrea Romano è nato nel giorno in cui van Basten ha esordito con la maglia dell’Ajax.
Giornalista professionista, scrive di sport per quotidiani e riviste.
I suoi ultimi libri sono “Manicomio Football Club e “Cantona – The King”.
Pasquale Romeo è psichiatra e psicoterapeuta.
È stato direttore editoriale della rivista «Research», ha curato rubriche e condotto trasmissioni televisive. È responsabile nazionale per la disciplina psichiatrica del Gruppo di ricerca dell’Università di Siena di Medicina legale e insegna psicologia clinica e dinamica presso UNIDA RC. Per Diarkos ha pubblicato Il pensiero positivo (2019).
GIUSEPPE ROMEO è laureato in economia e gestione aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano .
G.P. Rossi lavora nelle Telecomunicazioni, è giornalista pubblicista e scrive su “CorCom”,
quotidiano online che si occupa di economia digitale e innovazione. Appassionato di scrittura, ha
pubblicato “Sherlock Holmes. La vestaglia della Contessa di Castiglione”, “Sherlock Holmes e la
Sindrome di Abraham de Moivre”, “Sherlock Holmes e il mistero di Eilean Mòr”. Ha pubblicato
inoltre quattro saggi su argomenti quali Digital Identity, Realtà Virtuale, Blockchain e Realtà
Aumentata.
Angelo Rossi è un giornalista professionista dal 1988. Scrive prevalentemente di sport e collabora con emittenti televisive. Autore di programmi sportivi e di alcuni cortometraggi: Napoli campione, La favola pi bella, Napoli il giorno dopo. Per Diarkos ha scritto Le leggende del Napoli (2020).
Eleonora Rossi (Milano, 23 settembre 1996) giornalista, laureata a pieni voti in Comunicazione Digitale, dipartimento di Scienze Politiche e Sociali presso l’Università degli Studi di Pavia.
Si è occupata di conduzione e scrittura di programmi televisivi sia nel campo sportivo che nei temi sociali.
Riccardo Russino è giornalista, vive e lavora a Milano. Insieme a Vincenzo Oliva e Luca Guffanti ha scritto Paul McCartney. Dischi e misteri dopo i Beatles (2003).
Alessandro Ruta (Milano, 1982) si divide tra Italia e Bilbao. Giornalista professionista, ha lavorato in passato, tra gli altri, per Mediaset e «La Gazzetta dello Sport»: oggi collabora con alcune testate di gioco online, «Il Giornale» e i maggiori media dei Paesi Baschi. Per Diarkos ha pubblicato Francesco Totti. Solo un capitano (2020), Leo Messi. Il miglior giocatore di tutti (2021), Marilyn Monroe. Voglio solo essere meravigliosa (2021), Audrey Hepburn. La farfalla di ferro (2021), Ducati. Storia di un mito italiano (2022) e I Maldini. Una questione di famiglia (2024).
Igor Santos Salazar (Barakaldo, Spagna 1978, ha conseguito il dottorato in Storia medievale all’Università di Bologna. Come borsista del Governo Basco ha trascorso due anni all’Università di Oxford con un progetto di storia comparata fra i Paesi Baschi e l’Emilia nella transizione fra Antichità e Medioevo, sotto la direzione di Chris Wickham.
È autore del volume Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell’Emilia orientale dei secoli VI-X, (Firenze, Le Lettere, 2011), e di vari saggi che prendono in considerazone la articolazione della società e le forme della giustizia e della comunicazione politica in Castiglia e Italia lungo l'Alto Medioevo.
LUIGI SALOMONE (Roma 1966) E’ giornalista professionista dal 1992.
E’ vice capo servizio dello sport, per “Il Tempo”
Gianfranco Salvatore (Caserta 1957) è un musicologo e critico musicale italiano. Si occupa di musiche di tradizione orale, musica afroamericana e popular music. È docente di Etnomusicologia e di Storia del Jazz e della Popular Music presso i corsi di laurea Dams e Beni Culturali dell'Università del Salento. Ha anche insegnato all'università Iulm di Milano e al Cet di Mogol.
Ha fondato e diretto per circa quindici anni l'Accademia della Critica di Roma. Dal 2008 dirige la sezione europea del Cbmr (Center for Black Music Research, Columbia College, Chicago), sita presso l'Università del Salento.
Ha pubblicato numerosi libri e saggi musicali.
Armando Savini è docente di economia e metodi di ricerca per il business, cultore di esegesi biblica da oltre 25 anni, già consigliere del Direttivo diocesano della Gioventù Ardente Mariana di Roma e responsabile del Centro Studi. Tra le sue pubblicazioni: La madre del Messia. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana (Chirico, 2020); Le due sindoni (Chirico, 2019); Il Messia nascosto. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana (Cantagalli-Chirico, 2019); Maria di Nazaret dalla Genesi a Fatima (Fontana di Siloe, 2017); Risurrezione. Un viaggio tra fede e scienza (Paoline, 2016); Dall’impresa-macchina all’impresa-persona. Ripensare l’azienda nell’era della complessità (Mondadori, 2009).
Alessandro Savino è consulente del lavoro e formatore presso aziende di tutta Italia in materie come il Controllo di gestione e l’Analisi dei rischi. Inoltre eroga corsi a tutti i livelli di software aziendali. Al suo attivo possiede oltre mille ore di docenze ed è tra i primi professionisti a redigere il Bilancio sociale per la sua attività.