I NOSTRI AUTORI

MONTANARI, AMBRA

AMBRA MONTANARI. Giornalista freelance. Ha collaborato per Il Resto del Carlino, e dopo un'esperienza con The Post Internazionale, si è trasferita  a Berlino, dove inizia a collaborare con Deutsche Welle con un reportage sui minori richiedenti asilo in Bulgaria. Nel 2017 lavora in Myanmar e Thailandia sulla crisi umanitaria dei Rohingya e libertà di stampa nella Birmania del post dittatura.

MONTI, FABIO

Fabio Monti è nato a Milano nel 1956. Ha lavorato alla Gazzetta dello Sport dal 1978 al 1981, al Corriere dello Sport-Stadio dal 1981 al 1986 e al Corriere della Sera dal 1986 al 2015. Ha seguito sette edizioni del Mondiale di atletica leggera e tre dei Giochi Olimpici (2004, 2008 e 2012), oltre a sei Mondiali di calcio.

MORANDI, MAURO

Mauro Morandi è stato per trent’anni il custode solitario dell’isola di Budelli.
Attualmente vive a La Maddalena.

MORESSA, PIERLUIGI

PIERLUIGI MORESSA (Forlì, 1959), medico psichiatra, membro ordinario della Società psicoanalitica italiana e giornalista pubblicista, ha scritto saggi su figure appartenenti al mondo dell’arte e della cultura; si è dedicato all’approfondimento di temi locali, pubblicando alcune guide storico-artistiche riguardanti città e luoghi della Romagna. Ha partecipato come relatore a convegni in tema clinico e di storia della medicina; suoi articoli sono apparsi su riviste a varia diffusione. Per Diarkos ha pubblicato Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento (2022), I Malatesta. Filosofia, sentimento e guerra nella storia di una dinastia (2023) e Gli Estensi. Storia di una grande dinastia (2024).

 

MORONI, GABRIELE

Gabriele Moroni, (Legnano, 1951) inviato speciale de «Il Giorno», ha seguito molti dei più importanti avvenimenti di cronaca degli ultimi trent'anni. Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Fausto Coppi. Uomo solo (con Corrado Testa, 1991), Fausto Coppi. Solitudine di un campione (2009), Il Paròn. Nereo Rocco nelle testimonianze di calciatori, amici e avversari (2012), Il calcio malato. Indagini e segreti del racket delle scommesse (2014) e Zona rossa. Testimonianze e storie dal cuore della pandemia (2020). Ha curato l'autobiografia di Graziano Mesina Io, Mesina (con Gabriella Banda, 1993) e la pubblicazione delle memorie di Fausto Coppi con il titolo Non ho tradito nessuno. Autobiografia del Campionissimo attraverso i suoi scritti (2019).

MORONI GABRIELE, GUALDI MARIO

Gabriele Moroni, (Legnano, 1951) inviato speciale de «Il Giorno», ha seguito molti dei più importanti avvenimenti di cronaca degli ultimi trent'anni. Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Fausto Coppi. Uomo solo (con Corrado Testa, 1991), Fausto Coppi. Solitudine di un campione (2009), Il Paròn. Nereo Rocco nelle testimonianze di calciatori, amici e avversari (2012), Il calcio malato. Indagini e segreti del racket delle scommesse (2014) e Zona rossa. Testimonianze e storie dal cuore della pandemia (2020). Ha curato l'autobiografia di Graziano Mesina Io, Mesina (con Gabriella Banda, 1993) e la pubblicazione delle memorie di Fausto Coppi con il titolo Non ho tradito nessuno. Autobiografia del Campionissimo attraverso i suoi scritti (2019). Per Diarkos ha pubblicato, con Mario Gualdi, Luigi Gualdi. Il Papillon italiano (2020)

MOSTACCI, EDMONDO

Edmondo Mostacci è professore associato di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Genova. Ha scritto articoli e saggi su svariati temi di diritto costituzionale italiano e comparato, tra cui Commerce power e federalizing process: il governo dell’economia nei federalismi di common law (2018) e, con Alessandro Somma, Gli Stati Uniti e il loro diritto (2023).

 

MURZIO, ANTONIO

Antonio Murzio (Gioia del Colle, 1960), giornalista, è caporedattore del settimanale Ora. Laureato in Sociologia, è stato consulente per la comunicazione di una software house per oltre quindici anni. La digitalizzazione della vita quotidiana è uno dei suoi campi di interesse e di studio. Ha pubblicato nel 2018 il libro "Educati alla violenza - Storie di bullismo e baby gang".

MURZIO ANTONIO, SPALLINO CHIARA

Antonio Murzio (Gioia del Colle, 1960), giornalista, è caporedattore del settimanale Ora. Laureato in Sociologia, è stato consulente per la comunicazione di una software house per oltre quindici anni. La digitalizzazione della vita quotidiana è uno dei suoi campi di interesse e di studio. Ha pubblicato nel 2018 il libro "Educati alla violenza - Storie di bullismo e baby gang".

Chiara Spallino (Como, 1995) è laureanda in filosofia della psicologia e delle neuroscienze all’Università degli Studi di Milano. Interessata alla filosofia e alla storia della scienza e all’evoluzione del linguaggio umano, si occupa di divulgazione scientifica e citizen science presso la Collezione di Storia Naturale del Liceo Classico e Scientifico Alessandro Volta di Como

 

NARDUCCI, FAUSTO

Fausto Narducci, 62 anni, napoletano, vive da quasi 40 anni a Milano dove è caporedattore della Gazzetta dello Sport. Attualmente lavora al desk del settimanale Sportweek. Come responsabile degli Sport Vari, ha seguito 9 Olimpiadi e i principali avvenimenti di boxe e atletica. A questi due sport ha dedicato una decina di libri. Nella boxe ha intervistato Muhammad Ali e ha seguito da inviato tutta la carriera di Mike Tyson. Premio Ussi-Coni a livello nazionale e regionale, è appassionato di maratona.

 

NISSIRIO, PATRIZIO

Patrizio Nissirio, giornalista e scrittore, dottore di ricerca in Studi americani, è il responsabile di ANSAmed, il servizio dell’ANSA sul Mediterraneo. È autore di Dettagli americani. Il paese dietro la bandiera (2002) e di Ouzo amaro – La tragedia greca dalle Olimpiadi al gol di Samaras (2012). Nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Una ballata del Mar Egeo seguito, nel 2017, dalla guida letteraria alla capitale greca Atene, cannella e cemento armato. Nel 2020 è uscito il suo secondo romanzo, Silenzio, e poi, alla fine del 2021, D'inverno, Venezia. Sempre nel 2020 ha vinto il Premio Caravella al Festival dei Giornalisti del Mediterraneo.

OLIVA, VINCENZO

Vincenzo Oliva ha pubblicato diversi libri, tra cui Help! Tutte le canzoni e gli album che i Beatles hanno realizzato con altri musicisti (2011), Let it be. Il concerto sul tetto e le sessioni della discordia (2018), Girl, l’universo femminile nelle canzoni dei Beatles (2022), Le Fiabe di Anderson. I Jethro Tull tra concept, parodia e prog (2025).

PAGETTI, CARLO

Carlo Pagetti, già docente presso l’Università degli Studi di Milano, ha pubblicato monografie e saggi su utopia, fantascienza e fantastico, e in generale sul romanzo inglese e angloamericano. Ha curato e tradotto la trilogia dell’Enrico VI (Garzanti) e l’Otello (Einaudi) di Shakespeare. Il suo ultimo volume è Il mondo secondo P.K. Dick (Mondadori 2022).

PAGLIARO, DANILO

Danilo Pagliaro
Ha prestato il servizio militare in Italia in Marina. Ha lavorato come rappresentante di commercio, nel turismo e si è sposato.
Si è arruolato nel 1994 nella Legione straniera francese, dove ha militato nel reggimento di Cavalleria (1 REC) per 23 anni e mezzo, fino al congedo, raggiungendo il grado di sottufficiale (brigadier chef).
È laureato in Lettere, Master in Storia, prepara una tesi di dottorato di ricerca in storia all’università di Avignone.
Esistono due gruppi Facebook: Legione Straniera Francese Danilo, ed anche Legione Straniera.
Inoltre, c’è il profilo personale Danilo Pagliaro Pubblico dove l'autore risponde a domande sulla Legione straniera e mantiene il contatto con i suoi lettori.



PALLOTTA, GUIDO

Guido Pallotta è nato a Forlì nel 1901. A soli diciotto anni partecipò all’impresa di Fiume. Giornalista presso la «Gazzetta del Popolo» e il «Popolo d’Italia», nel 1931 fu nominato segretario del Guf di Torino dove fondò la rivista più famosa dei gruppi universitari fascisti, Vent'anni, un esempio di provocazione, di originalità e goliardia. Volontariato in Africa Orientale nel 1935-36, nel 1939 entrò alla Camera dei Fasci e delle Corporazioni. Fu vice presidente nazionale dei Guf ossia a capo degli universitari fascisti secondo solo al presidente che, per diritto, era Mussolini. Morì nel dicembre 1940 sul fronte dell'Africa Settentrionale durante la controffensiva inglese. Le sue resta furono sepolte e mai più trovate a Alam el Nibewa in Cirenaica.
Curatore:

PALUSCI, ORIANA

Oriana Palusci, già docente presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, è autrice del volume J.R.R. Tolkien (La Nuova Italia, 1982). Ha pubblicato monografie e saggi sulla narrativa contemporanea inglese e canadese, sul fantastico e sull’utopia delle donne. Ha tradotto e curato Virginia Woolf. Judith Shakespeare e altri ritratti femminili (Mondadori 2023).

Parisi, Antonio

Antonio Parisi (Ginosa, 1960) è giornalista esperto di storia delle grandi dinastie. Ha diretto l’emittente nazionale Rete Mia e il quotidiano «Il Meridiano». Ha pubblicato numerosi libri d’inchiesta. È stato segretario nazionale del Fronte monarchico giovanile collaborando in questa veste con Umberto II e Falcone Lucifero. Con Diarkos ha pubblicato Gli Agnelli. Tragedie e misteri della famiglia che ha dominato il Novecento italiano (2023) e La saga di casa Savoia (2024).

PARISI, EUGENIO

Eugenio Parisi, venticinque anni, giornalista, è esperto di case reali. Ha realizzato, per il settimanale «Oggi», reportage internazionali con interviste esclusive ai discendenti di Francesco Giuseppe e dell’ultimo imperatore austroungarico Carlo I d’Asburgo.