I NOSTRI AUTORI

DOMENIGHINI, FRANCESCO

Il gusto della bellezza, il fascino dell’eleganza. Nulla rispecchia meglio l’Alfa Romeo, perché il Biscione ha fatto del culto del dettaglio, mai lasciato al caso, la sua ragion d’essere. Tutto iniziò grazie al genio di Nicola Romeo, colui che permise all’Alfa di trasformarsi nel mito odierno. Partito dalla sua Campania direzione Milano, nel 1918 acquisì il controllo della società Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, cambiandone il nome in Alfa Romeo. E proiettandola nella leggenda. Una leggenda fatta di alti gloriosi, anche grazie ai trionfi in pista di eroi delle quattro ruote quali Tazio Nuvolari prima e Juan Manuel Fangio poi, e bassi disastrosi. Dal 1910, anno di nascita dell’A.L.F.A., ne è passata di acqua sotto i ponti, ma sempre con un’unica costante: la bellezza, tanto prorompente quanto delicata, come conditio sine qua non in grado di appassionare una schiera di fedelissimi alfisti. L’Alfa Romeo è una storia tutta italiana di cui andare fieri, raccontata da Francesco Domenighini con il piglio del cultore e l’attenzione dell’esperto, senza tralasciare nulla. Che ci porta per mano, anzi al volante, a rivivere una leggenda lunga oltre cent’anni.

 

ESPOSITO, PAOLA

PAOLA ESPOSITO (Napoli, 2002) frequenta la facoltà di Scienze della comunicazione. Ha partecipato all’antologia Storie per un anno in cento parole (2018) e all’antologia Disavventure d’amore in cento parole (2021). Ha pubblicato un racconto nella raccolta Prendiamoli per mano (2019) per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, sul tema dello sfruttamento minorile. Esordisce, nel 2023, sotto lo pseudonimo di Naya Mason, con il suo primo romanzo L’ombra dei tuoi baci e, nel 2024, con la sua prima raccolta di poesie dal titolo Cupido.

FAGAN, PIERLUIGI

Pier Luigi Fagan (1958), per ventitré anni professionista e imprenditore del marketing, da circa altri venti ritirato a “confuciana” vita di studio. Scrive come pensatore indipendente sul tema della complessità, nella sua accezione più ampia: sociale, economica, politica e geopolitica, culturale e soprattutto filosofica. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, Verso un mondo multipolare (Fazi editore). Partecipa a incontri e dibattiti, tiene conferenze e fa parte dello staff che organizza l’annuale Festival della Complessità.

FAGNANI, FABIO

Fabio Fagnani, giornalista e docente, appassionato di racing e di calcio. È conduttore di TalkGP, contributor per «Rolling Stone», «Wired», «Dueruote», Moto.it, nonché la voce della MotoGP su Radio Sportiva e docente di Italiano e Storia. Ha pubblicato 58. Una favola su Marco Simoncelli e, per Diarkos, Le leggende del motociclismo (2020), Roberto Baggio. Il divin codino (2021), Steve Jobs (2021) e Valentino Rossi. Il dio del motociclismo (2022).

 

FANTACONE, STEFANO

Stefano Fantacone. Dal 2010 direttore del Centro Europa Ricerche, organizza l’attività di analisi e previsione dell’istituto, assicurandone la qualità e l’indipendenza e curando la redazione dei rapporti trimestrali. Esperto di valutazione quantitativa delle politiche pubbliche e di modelli di previsione macroeconomica, svolge abitualmente relazioni pubbliche sull’andamento dell’economia italiana e internazionale presso sedi istituzionali (Ministero dell’Economia e delle Finanze, Cnel, Corte dei conti, Ufficio parlamentare di Bilancio) e per conto di alcune delle principali associazioni sindacali e datoriali. Per Diarkos ha scritto, con Demostenes Floros, Crisi o transizione energetica? (2022)

 

FARRUGGIA, ALESSANDRO

Alessandro Farruggia, nato a Prato nel 1962, lavora alla redazione romana del Quotidiano Nazionale dove si occupa in primis di ambiente e di esteri.  Ha seguito le trattative sul clima dall’Earth Summit di Rio del 1992. Nel 2006 ha vinto il premio Saint-Vincent di giornalismo.

Ha pubblicato Clima istruzioni per l’uso , con il fisico Vincenzo Ferrara, e Fukushima la vera storia.

 

FLOROS, DEMOSTENES

Demostenes Floros è un analista geopolitico ed economico. Collabora con la rivista di geopolitica «Limes», con la rivista «WE-World Energy » per Eni. Insegna presso il Master di primo livello in Relazioni internazionali di impresa: Italia-Russia (modulo: Energia) dell’Università di Bologna.

Nel gennaio 2020 è stato nominato Senior Energy Economist presso il CER- Centro Europa Ricerche.

GABELLINI, GIACOMO

Giacomo Gabellini (1985), saggista e ricercatore indipendente specializzato in questioni economiche e geopolitiche. È autore di numerosi volumi tra cui Ucraina. Una guerra per procura (2016), Israele. Geopolitica di una piccola, grande potenza (2017), Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania (2019) e Krisis. Genesi, formazione e sgretolamento dell’ordine economico statunitense (2021). Ha all’attivo collaborazioni con numerose testate sia italiane che straniere, tra cui la rivista «Eurasia», il centro studi Osservatorio Globalizzazione e il quotidiano cinese «Global Times». Per Diarkos ha pubblicato Dottrina Monroe. L’egemonia statunitense sull’emisfero occidentale (2022).

 

GABRIELE, ALBERTO

Alberto Gabriele è ricercatore indipendente con sede a Roma, con oltre trent’anni di esperienza come economista dello sviluppo e funzionario delle Nazioni Unite, con un ampio elenco di pubblicazioni in settori quali politiche agricole, industriali e di innovazione, commercio internazionale, sicurezza alimentare e distribuzione del reddito. Si concentra principalmente sulle specificità e sulle sfide delle strategie di sviluppo orientate al socialismo in Cina, Cuba e Vietnam.

GALASSI, FRANCESCO MARIA

Francesco M. Galassi, MD PhD, medico, antropologo, storico della medicina, è professore associato di Antropologia biologica presso il Dipartimento di Antropologia dell’Università di Łódź, in Polonia, e insegna Anatomia umana normale a contratto presso l’Università di Bologna, Campus di Ravenna, nel corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia. È, inoltre, Adjunct Associate Professor presso la School of Biomedicine della University of Adelaide (Australia). Da sempre attivo nel campo dello studio delle mummie e della paleopatologia, la sua ricerca ha preso le mosse dal riesame della malattia di Giulio Cesare, sconfessando l’antica tesi epilettica. È autore di numerose scoperte di risonanza internazionale quali il primo caso di ictus in una mummia naturale e il primo caso di gigantismo nei resti attribuiti al faraone egizio Sanacht. Autore di oltre duecento pubblicazioni scientifiche, nel 2017 la rivista «Forbes» lo ha inserito nella lista dei trenta studiosi under 30 più influenti in Europa per la categoria “Science and Healthcare”. Ha partecipato a numerosi documentari e trasmissioni televisive in qualità di esperto, tra le quali SuperquarkUna Giornata ParticolareFocus.

GALIMBERTI, ALBERTO

ALBERTO GALIMBERTI (1989) è nato a Como. Giornalista, docente e collaboratore dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2008, scrive per «La Provincia» – nelle edizioni di Como, Sondrio e Lecco – sulle pagine cultu rali e la sezione “Commenti”. Dal 2012, firma articoli e rubriche per la rivista nazionale dell’Azione cattolica, «Segno nel Mondo». Ha all’attivo due pubblicazioni.

GARRÒ, LUCA

Luca Garrò, giornalista e storico della musica, ha scritto per alcune delle riviste musicali italiane più note, da «Rolling Stone» a «Jam», passando per «Rockstar», «Rocksound», «Onstage», «Rock Hard» e «Classic Rock». È autore dei volumi Freddie Mercury (2016), David Bowie (2017), Jimmy Page e Robert Plant (2018), oltre ad aver contribuito a Storia del Rock (2014), Jimi Hendrix (2015) e Jim Morrison (2016). Per diversi anni è stato tra i curatori del Dizionario del Pop Rock Zanichelli. Per Diarkos ha scritto Le leggende del Rock (2020), I Folli del Rock (2024) e Jimi Hendrix (2025).

GASSANI, GIAN ETTORE

Gian Ettore Gassani è un avvocato cassazionista con studi a Milano e Roma, presidente nazionale dell’Associazione avvocati matrimonialisti italiani, esperto di Diritto delle relazioni familiari, Diritto internazionale della famiglia e Diritto penale della famiglia. È autore di testi tecnici, dei saggi Dietro un uomo, I Perplessi Sposi, Vi dichiaro divorziati, C’eravamo tanto armati e La guerra dei Rossi e del romanzo L’ultimo abbraccio. È opinionista televisivo e delle maggiori testate nazionali.

Giacché, Vladimiro

Vladimiro Giacché ha svolto i suoi studi universitari a Pisa e Bochum (Germania), conseguendo laurea e dottorato in filosofia presso la Scuola Normale di Pisa.

È autore di numerose opere di argomento filosofico, storico ed economico. Al pensiero di Hegel ha dedicato, oltre al presente volume, la monografia Finalità e soggettività. Forme del finalismo nella Scienza della logica di Hegel (1990) e svariati saggi. Tra i suoi libri più recenti si ricordano Anschluss – L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa (2019, tradotto in diverse lingue), e Filosofia dell’Ottocento. Dall’Idealismo al Positivismo (2022), entrambi pubblicati da Diarkos. È responsabile della direzione Comunicazione, Studi e Innovazione Digitale presso la Banca del Fucino.

GIARDINA, ROBERTO

Roberto Giardina vive dal 1986 in Germania, è corrispondente per «QN» («Il Giorno», «Il Resto del Carlino», «La Nazione») e Italia Oggi e ha seguito, giorno dopo giorno, gli avvenimenti lungo il Muro e nell'Europa dell'est.

È autore di diversi romanzi e saggi, tradotti in Germania, Francia, Spagna. In Germania è uscito Guida per amare i tedeschi, Anleitung die Deutschen zu lieben (Argon e Goldmann), Complotto Reale (Bertelsmann), In difesa delle

donne rosse (Argon), Hundert Zeilen e Berlin liegt am Mittelmeer (Avinus Verlag).

Il suo dramma  “C'era un muro” è andato in scena a Prato.

 

GIRALDO, SERGIO

Sergio Giraldo (Domodossola, 1969) attivo da venticinque anni nell’industria dell’energia, nella quale ha ricoperto ruoli di responsabilità in grandi aziende. Oggi è analista indipendente e opera sui mercati del petrolio, del gas e dell’energia elettrica. Socio dell’associazione a/simmetrie, è firma del quotidiano «La Verità» e scrive anche per il mensile «Il Timone», oltre che per varie altre pubblicazioni, in particolare sui temi legati all’energia, alle commodities, alle politiche europee e al commercio internazionale.

 

GIULIANELLI, EMANUELE

Emanuele Giulianelli (Roma, 1979) è scrittore e giornalista freelance. Collabora con «Four Four Two», «World Soccer Magazine», Bbc World, Radio24 e molte altre testate italiane e internazionali. Ha pubblicato diversi libri, tra cui Kvaradona. Un miracolo georgiano (2023) e 18 segreti per diventare stelle con Paola Egonu (2022).