I NOSTRI AUTORI

SALAZAR, IGOR SANTOS

Igor Santos Salazar (Barakaldo, Spagna 1978,  ha conseguito il dottorato in Storia medievale all’Università di Bologna. Come borsista del Governo Basco ha trascorso due anni all’Università di Oxford con un progetto di storia comparata fra i Paesi Baschi e l’Emilia nella transizione fra Antichità e Medioevo, sotto la direzione di Chris Wickham.

È autore del volume Una terra contesa. Spazi, poteri e società nell’Emilia orientale dei secoli VI-X, (Firenze, Le Lettere, 2011), e di vari saggi che prendono in considerazone la articolazione della società e le forme della giustizia e della comunicazione politica in Castiglia e Italia lungo l'Alto Medioevo.

SALOMONE, LUIGI

LUIGI SALOMONE (Roma 1966) E’ giornalista professionista dal 1992.

E’ vice capo servizio dello sport, per “Il Tempo”

SALVATORE, GIANFRANCO

Gianfranco Salvatore (Caserta 1957) è un  musicologo e critico musicale italiano. Si occupa di musiche di tradizione orale, musica afroamericana e popular music. È docente di Etnomusicologia e di Storia del Jazz e della Popular Music presso i corsi di laurea Dams e Beni Culturali dell'Università del Salento. Ha anche insegnato all'università Iulm di Milano e al Cet di Mogol.

Ha fondato e diretto per circa quindici anni l'Accademia della Critica di Roma. Dal 2008 dirige la sezione europea del Cbmr (Center for Black Music Research, Columbia College, Chicago), sita presso l'Università del Salento.

Ha pubblicato numerosi libri e saggi musicali.

SAVINI, ARMANDO

Armando Savini è docente di economia e metodi di ricerca per il business, cultore di esegesi biblica da oltre 25 anni, già consigliere del Direttivo diocesano della Gioventù Ardente Mariana di Roma e responsabile del Centro Studi. Tra le sue pubblicazioni: La madre del Messia. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana (Chirico, 2020); Le due sindoni (Chirico, 2019); Il Messia nascosto. Profezie bibliche alla luce della tradizione ebraica e cristiana (Cantagalli-Chirico, 2019); Maria di Nazaret dalla Genesi a Fatima (Fontana di Siloe, 2017); Risurrezione. Un viaggio tra fede e scienza (Paoline, 2016); Dall’impresa-macchina all’impresa-persona. Ripensare l’azienda nell’era della complessità (Mondadori, 2009).

SAVINO, ALESSANDRO

Alessandro Savino è consulente del lavoro e formatore presso aziende di tutta Italia in materie come il Controllo di gestione e l’Analisi dei rischi. Inoltre eroga corsi a tutti i livelli di software aziendali. Al suo attivo possiede oltre mille ore di docenze ed è tra i primi professionisti a redigere il Bilancio sociale per la sua attività.

SCOGNAMIGLIO, PIETRO

PIETRO SCOGNAMIGLIO (Potenza, 1984) è giornalista professionista dal 2015. Vive e racconta lo sport sin dagli anni dell’università (laureato in Scienze politiche alla Luiss). Collabora con «La Gazzetta dello Sport» dal 2018, scrivendo di Serie B, Serie C, calcio femminile e nazionali
giovanili. È telecronista freelance di calcio per Lega Serie A, Mediaset e Sky Sport, occupandosi di coppe europee e dei tre principali campionati italiani. Ha collaborato, tra le altre, anche con Dazn, Eleven Sports, «Il Quotidiano del Sud», Helbiz Live, Radio Sportiva, TeleNorba, Tim Vision, Ubitennis e Supertennis.

SERRA, MATTEO

Matteo Serra. Classe 1994, nato e cresciuto a Milano città, è un giornalista e uno speaker radiofonico. Ha lavorato a Radio Popolare e scrive di sport per il Foglio e il Fatto Quotidiano. Aspirante nella vita, è convinto che viaggiare sia una delle massime espressioni dell'uomo e che questo insegni a planare dall'alto sulle cose, evitando di giudicarle con macigni sul cuore. E' appassionato di qualunque cosa accenda la sua curiosità. 

SGROI, MAURIZIO

Maurizio Sgroi è un poligrafo, ha lavorato nei giornali, sviluppato progetti editoriali e di comunicazione, scritto libri. Ha fondato e gestisce il sito TheWalkingDebt.org, punto di riferimento per appassionati di storie socio-economiche, con uno stile che predilige la narrazione, la divulgazione e il rigore informativo. Ha scritto, fra gli altri, per Econopoly del «Sole 24 ore», «il Foglio», «Aspenia», Aspenia On line e Linkiesta.

SIDOTI, GIANLUCA

Gianluca Sidoti (1991) è un consulente finanziario indipendente, autore e imprenditore. Laureato in Economia e management, con una specializzazione in International Business e un master in Business Administration a tema Global Economics, ha maturato oltre dieci anni di esperienza nell’ambito della consulenza patrimoniale e dell’educazione finanziaria. Dopo un percorso internazionale nel settore bancario, ha fondato TraDetector, una piattaforma innovativa dedicata all’educazione finanziaria e agli investimenti consapevoli, diventata un punto di riferimento per migliaia di risparmiatori in Italia. Autore dei bestseller Manuale di finanza personale e OverPerform, scrive regolarmente su «Forbes America», partecipa a conferenze sul risparmio e collabora con aziende e istituzioni per progetti di alfabetizzazione finanziaria.

SMERALDI, CECILIA

Cecilia Smeraldi, nata e cresciuta a Milano, è dottore di ricerca in Neuroscienze e disturbi del comportamento. Si occupa da anni di sostegno e riabilitazione delle principali patologie psichiatriche. Per Diarkos ha scritto La potenza della fragilità (2024).

SMERALDI, ENRICO

Enrico Smeraldi, già primario e direttore del Dipartimento di Psichiatria presso l’ospedale San
Raffaele di Milano, attualmente è direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e consulente presso il Park Villa Napoleon di Preganziol (TV). Inoltre, è professore emerito di Psichiatrica all’Università Vita-Salute San
Raffaele di Milano, dove si occupa di pazienti affetti da dipendenza da droghe, alcol e farmaci, disturbi bipolari e depressione.

SPLENDORE, FABIO MASSIMO

Fabio Massimo Splendore (Roma, 1965), giornalista del «Corriere dello Sport» da oltre trent’anni. Si è occupato di calcio, dai settori giovanili ai club professionistici, dal calciomercato alla sicurezza negli stadi, e di pallamano. Oggi organizza le pagine dell’edizione romana del giornale.

STAGNO, REBECCA

Rebecca Stagno (Roma, 1994). Egittologa, laureata in Scienze storico-religiose all’Università La Sapienza di Roma, si occupa di divulgazione delle religioni antiche. Nella sua ricerca, utilizza una metodologia che si pone al crocevia tra storia delle religioni, archeologia e antropologia, cercando un dialogo tra il passato e il presente. Ha pubblicato racconti weird e dark fantasy, nei quali reinterpreta i miti classici in chiave moderna. Per Diarkos ha pubblicato Miti dell’antico Egitto. Dèi, religione e sapienza del popolo del Nilo (2024).

SWEIG, STEFAN

Stefan Zweig (Vienna 1881 - Petrópolis 1942), scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico, è stato uno degli autori più importanti del Novecento europeo.

TEDESCHINI, MAURO

MAURO TEDESCHINI è giornalista. Ha diretto diversi quotidiani e periodici, tra cui «Quattroruote». Per dieci anni è stato il presidente del Museo Enzo Ferrari di Modena. Ha fondato Vaielettrico.it, attualmente il numero uno in Italia nei siti specializzati nella mobilità elettrica.

TOMASELLI, PAOLO

PAOLO TOMASELLI dal 2002 è alla redazione sportiva del «Corriere della Sera». Ha seguito il grande ciclismo, Giro, Tour, Grandi classiche, Mondiali, fino al 2017, dal 2011 si occupa di Juventus e di Nazionale.

 

TORELLI, DAVIDE

Davide Torelli (Montevarchi, 1984). Si laurea all’Università degli Studi di Firenze in Media e giornalismo, collaborando negli anni con numerose testate di informazione locale, sia cartacee che online. Appassionato di pallacanestro dalla tenera età di sei anni, fonda il canale Youtube BIG3 (ex Nba Week), scrivendo contenuti per siti del settore come True Shooting e The Shot. Produce contemporaneamente due podcast sul tema, entrambi in collaborazione con Andrea Franceschini di Nba Revival Zone: 3&Drink Podcast e Storie Nba. Nel 2019 ha pubblicato il saggio storico Nikolaj Bujanov, il partigiano che dette la vita per Cavriglia, nel 2020 So Nineties. Il decennio dorato della Nba e nel 2021 Sonics. L’epopea di Seattle nella storia della Nba, entrambi a tema cestistico d’oltreoceano. Nel 2022 ha pubblicato il libro di narrazione calcistica Il Volo dell’Aquila sulla società calcistica più antica della Toscana, il Montevarchi Aquila Calcio 1902.