I NOSTRI AUTORI

SGROI, MAURIZIO

Maurizio Sgroi è un poligrafo, ha lavorato nei giornali, sviluppato progetti editoriali e di comunicazione, scritto libri. Ha fondato e gestisce il sito TheWalkingDebt.org, punto di riferimento per appassionati di storie socio-economiche, con uno stile che predilige la narrazione, la divulgazione e il rigore informativo. Ha scritto, fra gli altri, per Econopoly del «Sole 24 ore», «il Foglio», «Aspenia», Aspenia On line e Linkiesta.

SIDOTI, GIANLUCA

Gianluca Sidoti (1991) è un consulente finanziario indipendente, autore e imprenditore. Laureato in Economia e management, con una specializzazione in International Business e un master in Business Administration a tema Global Economics, ha maturato oltre dieci anni di esperienza nell’ambito della consulenza patrimoniale e dell’educazione finanziaria. Dopo un percorso internazionale nel settore bancario, ha fondato TraDetector, una piattaforma innovativa dedicata all’educazione finanziaria e agli investimenti consapevoli, diventata un punto di riferimento per migliaia di risparmiatori in Italia. Autore dei bestseller Manuale di finanza personale e OverPerform, scrive regolarmente su «Forbes America», partecipa a conferenze sul risparmio e collabora con aziende e istituzioni per progetti di alfabetizzazione finanziaria.

SMERALDI, CECILIA

Cecilia Smeraldi, nata e cresciuta a Milano, è dottore di ricerca in Neuroscienze e disturbi del comportamento. Si occupa da anni di sostegno e riabilitazione delle principali patologie psichiatriche. Per Diarkos ha scritto La potenza della fragilità (2024).

SMERALDI, ENRICO

Enrico Smeraldi, già primario e direttore del Dipartimento di Psichiatria presso l’ospedale San
Raffaele di Milano, attualmente è direttore della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e consulente presso il Park Villa Napoleon di Preganziol (TV). Inoltre, è professore emerito di Psichiatrica all’Università Vita-Salute San
Raffaele di Milano, dove si occupa di pazienti affetti da dipendenza da droghe, alcol e farmaci, disturbi bipolari e depressione.

SPLENDORE, FABIO MASSIMO

Fabio Massimo Splendore (Roma, 1965), giornalista del «Corriere dello Sport» da oltre trent’anni. Si è occupato di calcio, dai settori giovanili ai club professionistici, dal calciomercato alla sicurezza negli stadi, e di pallamano. Oggi organizza le pagine dell’edizione romana del giornale.

STAGNO, REBECCA

Rebecca Stagno (Roma, 1994). Egittologa, laureata in Scienze storico-religiose all’Università La Sapienza di Roma, si occupa di divulgazione delle religioni antiche. Nella sua ricerca, utilizza una metodologia che si pone al crocevia tra storia delle religioni, archeologia e antropologia, cercando un dialogo tra il passato e il presente. Ha pubblicato racconti weird e dark fantasy, nei quali reinterpreta i miti classici in chiave moderna. Per Diarkos ha pubblicato Miti dell’antico Egitto. Dèi, religione e sapienza del popolo del Nilo (2024).

SWEIG, STEFAN

Stefan Zweig (Vienna 1881 - Petrópolis 1942), scrittore, drammaturgo, giornalista, biografo, storico e poeta austriaco naturalizzato britannico, è stato uno degli autori più importanti del Novecento europeo.

TEDESCHINI, MAURO

MAURO TEDESCHINI è giornalista. Ha diretto diversi quotidiani e periodici, tra cui «Quattroruote». Per dieci anni è stato il presidente del Museo Enzo Ferrari di Modena. Ha fondato Vaielettrico.it, attualmente il numero uno in Italia nei siti specializzati nella mobilità elettrica.

TOMASELLI, PAOLO

PAOLO TOMASELLI dal 2002 è alla redazione sportiva del «Corriere della Sera». Ha seguito il grande ciclismo, Giro, Tour, Grandi classiche, Mondiali, fino al 2017, dal 2011 si occupa di Juventus e di Nazionale.

 

TORELLI, DAVIDE

Davide Torelli (Montevarchi, 1984). Si laurea all’Università degli Studi di Firenze in Media e giornalismo, collaborando negli anni con numerose testate di informazione locale, sia cartacee che online. Appassionato di pallacanestro dalla tenera età di sei anni, fonda il canale Youtube BIG3 (ex Nba Week), scrivendo contenuti per siti del settore come True Shooting e The Shot. Produce contemporaneamente due podcast sul tema, entrambi in collaborazione con Andrea Franceschini di Nba Revival Zone: 3&Drink Podcast e Storie Nba. Nel 2019 ha pubblicato il saggio storico Nikolaj Bujanov, il partigiano che dette la vita per Cavriglia, nel 2020 So Nineties. Il decennio dorato della Nba e nel 2021 Sonics. L’epopea di Seattle nella storia della Nba, entrambi a tema cestistico d’oltreoceano. Nel 2022 ha pubblicato il libro di narrazione calcistica Il Volo dell’Aquila sulla società calcistica più antica della Toscana, il Montevarchi Aquila Calcio 1902.

TORROMEO, DARIO

DARIO TORROMEO è stato per trent’anni inviato del Corriere dello Sport-Stadio. Responsabile del pugilato per Stream-Tv, collaboratore di Epoca, Il Messaggero, Avvenire, Italia 1 e Rete 4. Ha seguito dieci Olimpiadi, centinaia di Mondiali di boxe. Ha intervistato i migliori, da Ali a Leonard. Ha vinto diversi premi, tra cui l’Italian Sportrait Awards 2017 per il miglior libro sportivo dell’anno con I miei Giochi e il Premio selezione Bancarella Sport con Anche i pugili piangono, da cui è stato tratto L’uomo senza paura, un atto unico di Mauro Parrinello. È autore di una trentina di libri, tra cui Meraviglioso. Marvin Hagler e i favolosi anni Ottanta (2011). Monzon, il professionista della violenza (2012). Ha scritto il testo di uno spettacolo teatrale (Il Ciclone di Pontedera, 2023). Per Diarkos ha pubblicato Storie maledette della boxe. Quando la nobile arte si trasforma in inferno (2025).

 

TREVISAN, MARCO

Marco Trevisan, classe 1966, è giornalista freelance e scrittore. Per Diarkos ha pubblicato Pasolini. L’uomo che conosceva il futuro (2021), Nikola Tesla. Un genio moderno (2022), Banksy. Vita, opere e segreti di un artista ribelle (2023) e Il Premio Strega (2024).

TRIPODI, CLAUDIA

Claudia Tripodi, Dottore di ricerca in Storia medievale e diplomata in Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Tra le sue pubblicazioni, Gli Spini tra XIV e XV secolo. Il declino di un antico casato fiorentino (2013) e la curatela di Vespucci, Firenze e le Americhe (con G. Pinto e L. Rombai, 2014).

 

TURCHI, MASSIMO

Massimo Turchi, presidente dell’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria, è ricercatore storico e guida ambientale escursionistica. Si occupa di progetti di sviluppo del territorio in ambito storico-culturale e in particolare di quelli relativi alle vicende della Linea Gotica. Autore della metodologia didattica del “diorama vivente”, collabora con le scuole per le visite sui luoghi della memoria. Ha partecipato a progetti europei sulle memorie del secondo conflitto mondiale. Nel 2008 ha pubblicato La Linea Gotica e le stragi; nel 2016 per l’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia ha curato il censimento degli episodi accaduti nell’Appennino bolognese. Nel 2024 per Diarkos ha pubblicato Linea Gotica. L’attacco. Agosto-ottobre 1944 e Linea Gotica. Il lungo autunno. Ottobre 1944-marzo 1945, primi due capitoli di una rigorosa e monumentale trilogia sulla linea Gotica, che questo volume completa.

 

URBANO, MARIALUISA

Marialuisa Urbano (Roma, 1978). Giornalista pubblicista, social media manager e blogger. Ha lavorato per diversi anni come autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, concentrandosi in particolare su ambiente, diritti e società. Al suo attivo la collaborazione con il quotidiano «La Ragione» e diverse testate on line. Oggi si occupa di comunicazione e marketing aziendale. Ama la vita all’aria aperta, gli animali, lo sport e i viaggi, di cui scrive su maschietta.it.

VECCHIONI, DOMENICO

Domenico Vecchioni, diplomatico, ha ricoperto importanti incarichi alla Farnesina e all’estero. La sua ultima missione è stata quella di ambasciatore d’Italia a Cuba. Dopo aver lasciato il servizio attivo, si è dedicato alla divulgazione storica, con particolare predilezione per le biografie politiche e il mondo dello spionaggio. Collabora con diverse riviste di storia, in particolare «Bbc History Italia» e Conoscerelastoria.it. È autore di una trentina di libri. Per Diarkos ha pubblicato I signori della truffa. Inganni e raggiri che hanno fatto epoca (2021), Pablo Escobar. Vita, amori e morte del “re della cocaina” (2021),  Legione Straniera. Storia, regole e personaggi (2022) e Lo sbarco in Normandia (2023).

VELTRI, FRANCESCO

Francesco Veltri (Cosenza, 1979) è giornalista al «Corriere della Calabria». Nel 2024 ha pubblicato il suo secondo libro Basta. Storia di un allenatore minore.

 

VESPRI, VINCENZO

Vincenzo Vespri (Pisa, 1959), diploma in Matematica alla Scuola Normale Superiore di Pisa e professore di Analisi matematica presso l’Università di Firenze. Ha svolto attività nelle università di Roma Tor Vergata, Milano, Pavia e L’Aquila. Visiting Professor presso numerose università straniere, tra cui Northwestern University e Vanderbilt University negli Stati Uniti e University of New South Wales e Australian National University in Australia. Autore di oltre 110 pubblicazioni scientifiche, concernenti l'esistenza e la regolarità di soluzioni di equazioni non lineari derivanti dalla fisica matematica e l'applicazione dell’analisi funzionale, i suoi ultimi interessi di ricerca si sono rivolti anche a modelli matematici e alle applicazioni di matematica industriale e finanziaria. Collabora con diversi quotidiani e giornali online, ed è consigliere per il Ministero dell’Istruzione e del merito, occupandosi del potenziamento dell’insegnamento delle materie Steam. Per Diarkos ha scritto Le anime della matematica. Da Pitagora all’intelligenza artificiale (2023).